
Meeting in Lecce 16-17-18 March 2022
Dal 16 al 18 marzo, EduVita ha ospitato il meeting internazionale del progetto Erasmus+ KA2 “Art Bridge”, accogliendo i partner da istituzioni e organizzazioni socio-culturali provenienti da Polonia, Spagna e Portogallo.
Biblioteca di Zory (Polonia), EduVita, (Italia), Arrabal AID (Spagna) e Madeira My Island (Portogallo) collaborano da oltre un anno per lo scambio di buone pratiche al fine di migliorare la qualità di vita degli adulti 50+, attraverso l’arte-terapia e la fruizione artistica e culturale.
Tour interattivo a Lecce con quiz – Actionbound
Il primo tassello del “Ponte d’Arte” è il risveglio. Il risveglio della creatività e del sentire artistico. E quale miglior modo, se non immergendosi nell’incanto dell’arte circostante? Nella prima mattina, gli ospiti hanno esplorato le bellezze storiche e artistiche di Lecce attraverso un tour interattivo con quiz e sfide tra team, passando per Porta Napoli, Porta Rudiae, Duomo, Piazza Sant’Oronzo e Basilica di Santa Croce.
Il pomeriggio giunge l’ora di “sporcarsi le mani”…alla scoperta dell’antica arte salentina della cartapesta.
Museo MUST
La giornata si è conclusa con la visita al MUST di Lecce, dove il team ha ammirato l’arte di Marcello Moscara.
Come raggiungere gli adulti 50+ con l’Art Bridge? La seconda giornata è iniziata nella sede di EduVita, centro culturale e intergenerazionale nei pressi di Porta Napoli, dove i partner hanno programmato la pubblicazione di un compendio multilingue, per disseminare le buone pratiche di arte terapia Art Bridge tra istituzioni, organizzazioni e formatori a livello europeo.
Visita a Otranto
Nel pomeriggio, a Otranto, la terapia d’arte ha incontrato la sea-therapy, tra l’arte del mosaico ne L’albero della Vita (Cattedrale di Otranto) e le musico-terapia rigenerante delle onde dell’Adriatico. Una combinazione perfetta!
Vincent City (Guagnano)
Ultimo tassello: continuità locale. Nell’ultima giornata, il team di Art Bridge è approdato a Vincent City (Guagnano), dove ha assistito allo spettacolo di pittura dell’eclettico artista Vincent Brunetti.
Una commistione mozzafiato di colori, forme architettoniche, oggetti, poesie, tecniche, sculture, che traduce in arte l’incontro tra filosofie, religioni e visioni apparentemente disconnesse. Un originale esempio dell’arte che si fa ponte.
Biblioteca Bernardini
Nel pomeriggio, gli ospiti internazionali sono stati accolti nella Biblioteca Bernardini da Mauro Marino del Fondo Verri e Fernando Bevilacqua per un dibattito su Antonio Verri, artista e operatore culturale salentino.
In quest’occasione il team di EduVita, insieme a Paolo Greco, Sindaco di Caprarica di Lecce ha presentato l’iniziativa Tao-Ctical- Contest di Urbanista Tattica Creativa a Caprarica di Lecce, per architetti, ingegneri, urbanisti, designer e creativi under 36, ispirata a La Cultura dei Tao di Antonio Verri.
“Sono contento di condividere con i partner europei le iniziative che nascono nel locale per promuovere a livello internazionale la comunità madre di Antonio Verri. – ha dichiarato Paolo Greco, Sindaco di Caprarica di Lecce- Sono grato per l’opportunità di poter raccontare la nostra realtà e le nostre radici ad un team internazionale. Queste iniziative sono veri e propri ponti tra culture, storia, arte e generazioni.”
Articolo a cura di Filomena Locantore
