L’esperienza di Giorgia

Continuano i testimonial degli educatori di adulti che hanno partecipato ad esperienze di formazione internazionale proposte da EduVita, nell’ambito del lifelong learning e dell’educazione intergenerazionale.

Di fatti, come abbiamo letto nel precedente testimonial, oltre all’educazione dei senior, EduVita si occupa quotidianamente di creare ed erogare corsi ed opportunità formative specializzanti per le figure professionali che operano nell’apprendimento permanente e nell’educazione intergenerazionale. 

Queste aree educative, di recente e rapido sviluppo, presentano bisogni e peculiarità specifiche, a cui spesso le competenze e le metodologie pedagogiche tradizionali non possono rispondere in maniera efficiente e completa. Per questo, partecipando e coordinando progetti di ricerca locali e internazionali, EduVita contribuisce a migliorare la qualità dell’offerta educativa per gli apprendenti 50+, anche e in particolar modo, coinvolgendo attivamente gli educatori di adulti nelle esperienze formative con i partner internazionali.

E come cambia la vita professionale di un educatore dopo la formazione con EduVita?

Questa volta scopriremo l’esperienza di Giorgia Bruno, Digital Educator a EduVita, che ha partecipato ai corsi di formazione in Turchia e Lituania, nell’ambito del progetto Digital skills through Family Learning, e ha a sua volta condiviso le competenze digitali durante il training ospitato a Lecce, da EduVita.

Partecipando ai progetti Erasmus di EduVita, ho avuto l’opportunità di conoscere aspetti della formazione e del territorio in cui mi trovavo. – racconta Giorgia – Nel primo training in Turchia, ho avuto modo di scoprire nell’ambito dell’educazione digitale dei più anziani la creazione di un albero genealogico; ho notato che questo esercizio dava la possibilità ai più grandi di far conoscere la storia della propria famiglia ai più giovani e quindi unire due e più generazioni. Un passo fondamentale per l’unione familiare e un’opportunità per far conoscere la tecnologia a chi è più distante da essa. Inoltre per approfondire e arricchire i nostri metodi di insegnamento, ci è stata illustrata un’applicazione per la creazione di quiz, per creare una sana competizione tra gli studenti generando una classifica ad ogni domanda e stimolando la  loro voglia di imparare.”

L’alfabetizzazione digitale dei senior è uno degli obiettivi della mission di EduVita, che sin dagli inizi affianca e supporta gli adulti 50+ nello sviluppo delle competenze digitali, indispensabili per contrastare la marginalizzazione sociale e promuovere la partecipazione sociale attiva di tutte le generazioni. Tuttavia, questo compito è spesso una sfida, perché i senior tendono a dimostrare resistenza e diffidenza verso l’uso della tecnologia; dunque, per gli educatori diventa fondamentale conoscere e adottare strumenti e approcci alternativi, che aiutino i senior a familiarizzare con la tecnologia e, allo stesso tempo, modificare attitudini e pregiudizi verso i tool digitali. Come racconta Giorgia, l’approccio intergenerazionale del family learning è uno degli strumenti validi e coinvolgenti per avvicinare i senior alla tecnologia, coltivando contemporaneamente lo scambio e la cooperazione tra generazioni diverse.

“In Lituania, invece, per coinvolgere i più anziani nell’uso della tecnologia abbiamo imparato come creare tramite software, una caccia al tesoro. L’unione di un gioco semplice e conosciuto anche dai più grandi, unito alle competenze digitali dei più giovani; creare un’opportunità per unire due generazioni. Successivamente abbiamo visto come creare dei meme attraverso l’utilizzo dei tablet. Questo mezzo divenuto virale tra i giovani può essere un modo per coinvolgere i più anziani, creando un collante tra età e conoscenze diverse.”

OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE

E per concludere, Giorgia condivide una riflessione generale sul valore di queste esperienze formative proposte da EduVita per educatori ed educatrici d’adulti e intergenerazionali.

“In conclusione il momento che mi ha colpito di più è stato scoprire metodi di studio e apprendimento in ambito informatico ma anche conoscere usanze, sapori e profumi di posti diversi e delle volte totalmente differenti dai nostri. È stata un’opportunità per aprire la mente e vivere un’esperienza completa e formativa. Grazie EduVita per consentire anche a noi educatori di ampliare le conoscenze utilizzando queste meravigliose esperienze.”

Gli educatori di EduVita sono in continua formazione, per apprendere e sviluppare nuove competenze e nuovi strumenti per l’educazione di adulti e l’educazione intergenerazionale. Inizia un corso con EduVita e impara con chi non smette mai di imparare. Scopri i corsi targati EduVita e contattaci per saperne di più: https://www.eduvita.it/contatti/

Condividi, scegli la piattaforma