
L’esperienza di Teresa
Abbiamo intervistato i nostri educatori per ascoltare il racconto delle loro esperienze formative internazionali con EduVita, nell’ambito dell’educazione per adulti e dell’apprendimento intergenerazionale.
EduVita, infatti, crea e propone opportunità formative per supportare gli educatori d’adulti nello sviluppo delle competenze professionali del lifelong learning e dell’educazione intergenerazionale, contribuendo allo stesso tempo a migliorare la qualità dell’offerta formativa per gli studenti e le studentesse 50+.
Dopo aver letto le esperienze di Roberto e Giorgia, ascolteremo il testimonial di Teresa, educatrice e traduttrice, che ha partecipato ai training per gli educatori di adulti organizzati dai partner di EduVita in Turchia e in Lituania in ambito de progetto “Digital Skills Through Family Learning”.
Com’è cambiata la vita da educatrice d’adulti di Teresa dopo le esperienze formative con EduVita?
“I training per gli educatori all’estero a cui ho partecipato con EduVita mi hanno fatto scoprire nuove realtà e, quindi, mi hanno dato nuovi spunti per facilitare l’apprendimento e renderlo più divertente. – racconta Teresa – Presto parteciperò ad un nuovo progetto, che si terrà ad Agosto in Estonia, dedicato all’insegnamento attraverso il gioco; qui, sono sicura, imparerò moltissime cose interessanti. Grazie ai progetti Erasmus+ con EduVita, ho potuto scoprire, vedere coi miei occhi e toccare con mano tutti quegli strumenti innovativi finalizzati all’insegnamento che prima non conoscevo assolutamente. Tale apertura a realtà diverse mi ha fornito una base solida per la sperimentazione in aula di nuove tecniche di insegnamento o di approccio coi miei studenti. Infine, queste esperienze mi hanno permesso di scoprire il mio stesso potenziale che neanche io sapevo di avere, dandomi più sicurezza e fiducia nelle mie capacità. Le intere esperienze di viaggi formativi mi hanno cambiato la vita facendomi scoprire un approccio nuovo al mondo dell’insegnamento. Tuttavia, se dovessi scegliere, direi che ciò che mi ha colpito di più è stato vedere bambini e adulti imparare insieme divertendosi e aiutandosi a vicenda con strumenti tecnologicamente avanzati nella Biblioteca di Utena (Lituania)”.
I progetti e i corsi di formazione internazionali con EduVita, si basano sullo scambio di buone pratiche e la condivisione di conoscenze e competenze tra educatori esperti nell’educazione d’adulti e l’apprendimento permanente. Dunque, le educatrici e gli educatori di EduVita, oltre ad imparare e scoprire nuovi tools e metodologie, hanno l’opportunità di condividere, mettere in pratica e approfondire le proprie competenze, rigenerandole secondo i bisogni e gli obiettivi del progetto, attraverso nuove prospettive e nuovi strumenti.
“I progetti internazionali mi hanno dato anche la possibilità di mettere in pratica le mie conoscenze. – spiega Teresa, raccontando la sua esperienza come facilitatrice durante il training ospitato da EduVita a Lecce – Grazie agli scambi, infatti, ho potuto praticare la lingua inglese e spagnola, ma non solo. Nell’ambito del Progetto Digital Skills, ho preso parte all’organizzazione dei workshop e della visita dei partner qui a Lecce. Dal 9 al 12 Maggio 2022, i partner provenienti da Turchia, Estonia, Lituania, Spagna e Bulgaria sono venuti a trovarci nella nostra città salentina, ed ho avuto il piacere di far loro da guida turistica tra le antiche vie del centro, spiegando loro tante curiosità e scoprendo io stessa tante cose nuove. Ho, poi, tenuto un workshop presso EduVita sull’uso del software professionale Subtitle Edit per la sottotitolazione, in cui ogni coppia di partner ha potuto sottotitolare il video creato in precedenza con le foto scattate durante la visita guidata della città. Ciò mi ha dato la possibilità di approfondire le mie conoscenze e migliorare nella pratica traduttiva e di insegnante. Mi sono divertita e continuerò a divertirmi moltissimo in questo percorso formativo unico, utile e di crescita. Consiglio a tutti coloro che ne hanno la possibilità di fare questo tipo di esperienza, perché solo mettendoci in gioco con gli altri possiamo scoprire qualcosa di grande su noi stessi.”
workshop
In autunno, Teresa terrà due pecorsi di workshop presso EduVita, per condividere le competenze professionali anche con la community locale.
Il primo è dedicato alla sottotitolazione. Il mondo del video-making è in continua ascesa, e i sottotitoli sono una competenza digitale sempre più indispensabile per migliorare e ampliare l’accessibilità dei prodotti audiovisuali. Durante il workshop, Teresa insegnerà come utilizzare il software Subtitle Edit, per aggiungere sottotitoli ai video in modo professionale. Il mondo del video-making è in continua crescita ed evoluzione, e i sottotitoli sono uno strumento sempre più indispensabile per migliorare l’accessibilità e l’inclusività dei prodotti audiovisuali. Il workshop è rivolto a educatori, blogger, content creator, professionisti e curiosi che vogliono sviluppare questa competenza per migliorare il loro profilo professionale o semplicemente per sviluppare una nuova digital skill.
Il secondo workshop proposto da Teresa riguarda l’uso di TRADOS STUDIO 2022 nella traduzione professionale. Negli ultimi 20 anni, i CAT tool o strumenti di traduzione assistita sono diventati imprescindibili e necessari per tutti i traduttori, di tutte le lingue e di tutti i domini. Durante il workshop Teresa guiderà i partecipanti allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze per utilizzare TRADOS STUDIO 2022 in modo professionale, per la traduzione di testi di vario tipo. Il workshop è rivolto a traduttori e traduttrici, interpreti, appassionati di software e ingegneria informatica, appassionati di lingue straniere e traduzione che vogliono scoprire e imparare a padroneggiare uno strumento innovativo per la traduzione assistita.
Ti piacerebbe partecipare? Richiedi informazioni o prenota un posto.