L’esperienza di Roberto

Insegnante di inglese per 50+ 

Parallelamente alla mission dell’educazione di adulti, EduVita si occupa anche di formare gli educatori che operano nel settore del life long learning e dell’educazione intergenerazionale.

In che modo? EduVita è partner in diversi progetti Erasmus+ KA2 per lo scambio di buone pratiche e la ricerca di nuovi strumenti e metodologie che possano migliorare la qualità della formazione degli apprendenti adulti. Allo stesso tempo, EduVita coinvolge attivamente gli educatori di adulti, dando loro l’opportunità di partecipare a corsi di formazione ed esperienze formative internazionali, nell’ambito dei progetti europei.

 

LA VITA PROFESSIONALE DI UN EDUCATORE

Come cambia la vita professionale di un educatore con la formazione internazionale con EduVita? Lo scopriremo attraverso le parole di Roberto, insegnante nel corso di inglese per adulti 50+ presso EduVita. 

Dallo scorso luglio, Roberto ha partecipato a 5 eventi formativi all’estero, viaggiando in 4 diversi stati, nell’ambito di due progetti Erasmus+KA2, di cui EduVita è partner.

Grazie ai progetti internazionali con EduVita ho avuto l’occasione di confrontarmi con altri educatori da cui poter essere ispirato sia direttamente che indirettamente. –racconta Roberto- Una delle prime difficoltà che ho riscontrato all’inizio della mia esperienza professionale come educatore di adulti, è stata ad esempio quella di parlare davanti ad un pubblico, con la paura di non riuscire a mantenere la loro attenzione, di fornire le giuste informazioni. Partecipando ai progetti Erasmus+ grazie ad EduVita, sono riuscito a farmi forza e a trovare il coraggio di  esprimere le mie idee ed opinioni davanti agli altri partner, e l’ambiente positivo e stimolante che si viene a creare durante questi progetti, mi ha dato la spinta di cui avevo bisogno per affrontare questa paura.”

CORSI DI FORMAZIONE

I corsi di formazione organizzati durante i progetti supportano gli educatori nello sviluppo di competenze specifiche e trasversali, guidandoli a specializzarsi nei profili professionali di cui educazione di adulti e intergenerazionale hanno bisogno.

 “Oltre a sentirmi più sicuro e tranquillo nel public speaking, un’altra competenza essenziale in questo ambito è l’empatia, che sento di sviluppare grazie alle discussioni e alla condivisione di esperienze durante i progetti europei.- continua Roberto– Riuscire a entrare in contatto, capire le necessità e i bisogni di tutti gli studenti per trovare un campo comune in cui l’apprendimento di una lingua straniera possa essere facilitato, è una delle sfide maggiori che affronto quotidianamente.”

SCAMBIO DI BUONE PRATICHE

Grazie allo scambio di buone pratiche tra le organizzazioni e le istituzioni partner di EduVita, durante i training, gli educatori hanno l’opportunità di scoprire e imparare ad utilizzare, nella vita professionale, nuovi strumenti, approcci e metodologie per facilitare l’apprendimento. Roberto ci racconta la sua esperienza con il gruppo di studenti e studentesse 50+  del corso di inglese elementare presso EduVita:

“Durante il progetto Erasmus+ E4ALL, insieme al team di EduVita, ho avuto l’occasione di sperimentare delle lezioni intergenerazionali, dove partecipanti di ogni età hanno cooperato per portare a termine un’attività. Inoltre, ho avuto l’opportunità di osservare come la tecnologia può essere utilizzata da supporto all’apprendimento. L’implementazione di nuove metodologie per l’apprendimento necessita del tempo per fare in modo che studenti e studentesse riescano a distaccarsi dal modello scolastico al quale sono ancorati, e ad instaurare un nuovo rapporto di fiducia verso queste nuove metodologie. Una in particolare è quella del flipped learning. Con questo approccio, lascio che studenti e studentesse leggano ed esplorino gli aspetti teorici della lingua nello spazio individuale. In un secondo momento, in gruppo, possono mettere in pratica quella teoria e confrontarsi. In questo modo, posso osservare cosa possa risultare più complesso per uno studente piuttosto che per un altro e guidare l’apprendente più improntato verso lo studio teorico ad aiutare e, a sua volta, essere aiutato dall’apprendente più pratico, stimolando la cooperazione e l’apprendimento reciproco.”

OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE

Creare e fornire opportunità di formazione per gli educatori è un orizzonte fondamentale per EduVita, che lavora quotidianamente a livello locale e internazionale per migliorare la qualità dell’educazione per adulti e formare le figure professionali che si occupano di life long learning e apprendimento intergenerazionale.

Se sei un educatore di adulti e ti piacerebbe provare un’esperienza formativa con EduVita contattaci per saperne di più.

Vorresti imparare una lingua straniera con EduVita? Ti informiamo che sono aperte le pre-iscrizioni per i corsi di lingua per adulti 50+ e i corsi di lingua per tutte le età, in partenza il prossimo autunno. Contattaci

Condividi, scegli la piattaforma