ISPIRARE E MOTIVARE GLI ADULTI ALL’APPRENDIMENTO PERMANENTE

BUONE PRATICHE, METODOLOGIE E CONDIVISIONI DA

Logo di EduVita

Centro di lifelong learning in Salento, Italia.

In una società dove l’età media è sempre più alta, e gli over 50 hanno bisogno di nuovi modi per sentirsi ed essere parte attiva della comunità, l’apprendimento permanente e l’educazione degli adulti sono diventati una priorità, per tutte le generazioni.

Mentre per i giovani l’educazione è una tappa “naturale” nella loro crescita personale e professionale, intraprendere un percorso di apprendimento da adulti, può essere più difficoltoso e richiedere una forte dose di coraggio e motivazione.

Uscire dalla zona di comfort, affrontare convinzioni e pregiudizi propri ed altrui, andare oltre le barriere fisiche e psicologiche, attraversare transizioni significative, superare le paure e il senso di isolamento, vivere il gap generazionale: sono solo alcune delle sfide che gli adulti e i senior possono incontrare quando decidono o considerano di “tornare a imparare”.

E allora, come ispirare, incoraggiare e motivare gli adulti 50+ all’apprendimento permanente?

Ad EduVita, siamo circondati da un’attiva comunità di studenti e studentesse adulti, che ogni giorno trovano la motivazione e il coraggio di affrontare le sfide e ritornare ad imparare. Per costruire e nutrire questa comunità, EduVita si impegna quotidianamente, con empatia, ispirazione reciproca, ricerca nell’educazione di adulti e… diverse metodologie e buone pratiche, per supportare e attivare gli studenti e le studentesse adulti nel loro percorso di apprendimento, e nella vita sociale.

METODOLOGIE E BUONE PRATICHE PER APPRENDENTI ADULTI

APPRENDIMENTO INTERGENERAZIONALE E FAMILIARE

In una società in cui tutto si evolve e cambia a un ritmo sempre più rapido, stare al passo può essere una sfida per le persone di tutte le età, ma soprattutto per le generazioni meno giovani. 

Come incoraggiare i senior a familiarizzare con l’ignoto?

Creare uno spazio multigenerazionale sicuro e solidale può aiutare gli adulti e i senior a incontrare e dialogare con le generazioni da cui potrebbero sentirsi distanti e isolati. Per questo motivo, una delle principali missioni di EduVita è creare uno spazio di supporto e ispirazione, nel quale le persone di tutte le età possano imparare insieme e reciprocamente. 

Esempi

Holidays party intergenerazionale

Lo scorso dicembre EduVita ha organizzato un holidays party intergenerazionale.

Studenti e studentesse senior hanno incontrato i nostri giovani educatori, per un momento di condivisione gioioso e divertente con giochi da tavolo, biglietti di Natale, dolci tipici e prosecco. In questo incontro informale al di fuori dell’orario delle lezioni, gli studenti hanno avuto l’opportunità di scambiare quattro chiacchiere con gli educatori, conoscerli più a fondo, scambiare idee, decostruendo cooperativamente stereotipi, paure e pregiudizi generazionali.

Attraverso l’educazione intergenerazionale, giovani e adulti possono scambiare conoscenze, prospettive e competenze, e imparare a collaborare in uno sforzo reciproco per familiarizzare con l’ignoto.

Infatti, costruire le basi dell’educazione intergenerazionale nella comunità di EduVita li incoraggia a portare questo atteggiamento anche nel loro ambiente familiare, con empatia e una migliore comprensione delle differenze. In altre parole, l’educazione e lo scambio intergenerazionale li aiuta ad essere più attivi e consapevoli come apprendenti e insegnanti anche nel quotidiano “family learning”.

In questo contesto, EduVita con i partner del progetto “Family learning: lifting barriers in adult education” sta sviluppando una piattaforma educativa per genitori, nonni e caretakers di tutte le età, che vogliono imparare a facilitare e supportare il family learning, per imparare con e dalle persone che amano. 

SCOPRI IL PROGETTO

SCOPRI IL PROGETTO

Prova ad organizzare le attività intergenerazionali in diversi contesti: corsi di lingua, eventi culturali e sportivi, corsi digitali. Puoi trovare alcuni workshop con linee guida per educatori nel Manuale “Come organizzare un workshop intergenerazionale?”, creato in ambito del progetto Intergenerational Bridge: Connect to Create

APPRENDIMENTO ATTIVO

Una delle buone pratiche di EduVita è creare per gli studenti adulti attività ed eventi a cui possano contribuire attivamente e sentirsi valorizzati. Risvegliare il loro senso di agency rendendoli protagonisti del processo di apprendimento e delle esperienze condivise, come apprendenti e come educatori per le altre generazioni. 

Esempi

Escursioni guidate dai nostri studenti

Quando EduVita ospita partner internazionali, i nostri studenti e le nostre studentesse diventano “facilitatori turistici e culturali“.

In queste occasioni, oltre a praticare la lingua inglese, sono felici di condividere ricordi e aneddoti sui luoghi d’interesse culturale della città. In questo modo, si sentono valorizzati, socializzano e fanno amicizie internazionali, si riconnettono al loro patrimonio culturale e diventano veicolo di saggezza intergenerazionale.

Se vuoi sapere di più sull’attivazione dei senior, puoi consultare le risorse per educatori sviluppate da EduVita e dai partner europei, nell’ambito del progetto AGE:WISE:

AGE:WISE
  • Research Report, con buone pratiche per l’attivazione dei senior attraverso l’apprendimento intergenerazionale (IGL) e le esigenze specifiche degli studenti adulti;

  • Strumento di autoriflessione online per aiutare i senior a esplorare e valutare le proprie capacità, qualità e punti di forza.

  • Pacchetto per formatori per gli istituti di educazione degli adulti

  • Pacchetto di apprendimento per studenti senior che vogliono diventare insegnanti 

STORYTELLING DIGITALE NELL’APPRENDIMENTO INTERGENERAZIONALE

Le storie sono uno strumento utile per aiutare gli adulti e i senior a dare senso e valore ai loro vissuti ed esperienze personali, condividendo conoscenze, emozioni, sogni e talenti con le generazioni più giovani. Lo abbiamo sperimentato ad EduVita, implementando il digital storytelling nell’educazione intergenerazionale nei nostri corsi di lingua per adulti 50+.

Esempi

Storytelling digitale

E-Shahrazad

Durante le attività pilota di E-Shahrazad, gli studenti e le studentesse di inglese, guidati dagli educatori di EduVita, hanno creato storie digitali: le esperienze e i ricordi personali sono diventati video-narrazioni creative, che dureranno per sempre, e ispireranno apprendenti di tutte le età.

Allo stesso tempo, gli studenti hanno anche avuto l’opportunità di praticare e sviluppare le proprie competenze digitali attraverso il processo di creazione del video, con il supporto degli educatori più giovani.

Tutte le storie digitali create sono disponibili sull‘E-Shahrazad Hub, insieme a risorse educative per organizzazioni di educazione di adulti, educatori e apprendenti, che desiderano introdurre la metodologia E-Shahrazad Digital Storytelling nella loro pratica intergenerazionale.

SCOPRI IL PROGETTO

Intergenerational Bridge:Connect to Create

Una delle altre esperienze di digital storytelling presso EduVita è stata Vita Diaries, una buona pratica di apprendimento IGL, sviluppata all’interno del progetto Intergenerational Bridge:Connect to Create, coordinato da EduVita.

Ancora una volta, le studentesse di EduVita sono state le protagoniste di queste video interviste, in cui hanno condiviso storie della loro vita personale con giovani intervistatori internazionali. Oltre a praticare l’inglese, sono stati momenti di toccante connessione tra generazioni e di ascolto e dialogo empatico. Con Vita Diaries le studentesse hanno riscoperto il valore della loro vita e delle loro esperienze da una nuova prospettiva: lo scambio intergenerazionale.

SCOPRI IL PROGETTO

LEZIONI ED EVENTI INTERCULTURALI

Quando si impara una nuova lingua, usarla in contesti reali è una motivazione fondamentale per apprendenti adulti. Prima di tutto, possono mettere così in pratica ciò che studiano e ricevere feedback sul loro processo di apprendimento. In secondo luogo, sperimentano in prima persona la gioia di poter interagire e comunicare in una lingua straniera con persone provenienti da tutto il mondo. E questo è il miglior ritorno motivazionale, per tutte le sfide che affrontano nel percorso da lifelong learners. 

Una delle buone pratiche di EduVita è organizzare lezioni ed eventi interculturali, con partner e ospiti internazionali. 

Esempi

Utilizzo attivo della lingua inglese in contesti reali

Lezione di inglese con Tram, una giovane educatrice dal Vietnam

Recentemente gli studenti e le studentesse del corso di inglese per 50+ hanno scoperto il Vietnam durante una serie di lezioni, con Tram, una giovane educatrice ospite di EduVita. Durante le lezioni interculturali sulle tradizioni culinarie e le culturali del Vietnam, gli studenti hanno utilizzato attivamente l’inglese per conoscere meglio la cultura orientale e metterla in relazione con le tradizioni salentine.

In questo modo, l’apprendimento di una lingua diventa uno strumento per aprire la mente a nuovi territori e, allo stesso tempo, riconnettersi al patrimonio culturale locale da una prospettiva più ampia.

Incontro con gli studenti senior dell’Università della Terza Età di Olesno, Polonia.

Il mese scorso, gli studenti e le studentesse di EduVita hanno incontrato gli studenti senior dell’Università della Terza Età di Olesno e di altre organizzazioni per adulti della Polonia, ospitati da EduVita. 

Durante questi giorni, gli studenti hanno partecipato attivamente alle lezioni alla scoperta della Polonia, praticando l’inglese e connettendosi e confrontandosi con altri studenti adulti e senior. La settimana si è conclusa con una grande festa interculturale organizzata dagli studenti polacchi, che hanno preparato squisiti pierogi e altre specialità, oltre a canzoni e balli tradizionali per gli studenti e le studentesse di EduVita. Dalle lezioni, alla festa, ai momenti informali, l’intera settimana è stata un’opportunità per i nostri studenti di migliorare l’inglese, aumentare la loro motivazione e fare nuove amicizie europee.

APPRENDIMENTO CREATIVO

Esempi

Partecipazione attiva e benessere fisico ed emotivo

Disegno, pittura, scrittura creativa, danza e canto

Infine, una delle metodologie che EduVita adotta per incoraggiare i senior al lifelong learning e all’apprendimento attivo è l’arte. Disegno, pittura, scrittura creativa, danza e canto sono modi coinvolgenti per favorire l’espressione individuale e la partecipazione creativa durante le lezioni. L’introduzione di attività artistiche nelle sessioni più formali consente agli adulti e ai senior di rallentare il ritmo, fare una pausa, energizzare il corpo e la mente, riflettere sull’apprendimento e valutare l’esperienza con strumenti creativi.

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “Circles of Art”, abbiamo sviluppato e scambiato diverse buone pratiche per implementare l’arte nell’educazione degli adulti, al fine di promuovere la partecipazione attiva e il benessere fisico ed emotivo delle persone over 55. Abbiamo creato un toolkit con attività pratiche e istruzioni per i professionisti e le istituzioni di educazione degli adulti, che vogliono introdurre l’arte nella loro pratica educativa.

SCOPRI IL PROGETTO

Ispirare e motivare gli adulti a imparare per tutta la vita è una sfida interessante da affrontare con creatività, empatia e innovazione. Richiede coraggio, energia, rischi, pazienza e costante disponibilità ad imparare; ma ne vale la pena. Perché il risultato può cambiare la vita. Sia per gli educatori che per gli studenti.

Vuoi sapere di più sulle attività di EduVita? Seguici su Facebook e Instagram e trova nuove idee e ispirazioni per la tua missione di lifelong learning.

Articolo a cura di Filomena Locantore