Le bufale o fake news sono in continuo aumento.

Ognuno di noi può produrre una falsa notizia e pubblicarla in internet, soprattutto grazie ai social Network. È più semplice di quanto possiate immaginare. Basta soltanto conoscere alcuni meccanismi di creazione e il gioco è fatto.

Chi crea le fake news?

Persone o organizzazioni in malafede pronte a sfruttare le nostre poche conoscenze in determinati argomenti.

Per quale motivo vengono create le fake news?

Per attirare la tua attenzione e farti cliccare su un determinato link. Gli scopi principali riguardano: lo screditare persone/candidati/teorie concorrenti, l’ottenere consenso dirottando l’attenzione delle persone e dimostrando di aver ragione su specifici temi, nonché il guadagnare denaro.

Come fanno a guadagnare con le Fake News?

Le Fake News sono spesso accompagnate da titoli forti e immagini che catturano la nostra attenzione

Se una News crea sdegno = molti click e condivisioni

Molti click e condivisioni = notizia più visibile e popolare

Ogni click o like porta nelle tasche del malfattore centesimi di euro. Esistono degli strumenti che consentono di far monetizzare la popolarità della notizia, ad esempio, AdSense, Infolinks, WordAds.

Grazie a questi strumenti, è possibile guadagnare circa 1 centesimo per ogni click o like. Piccole somme apparentemente, ma sommando migliaia di click è possibile guadagnare migliaia di euro al mese.

E’ un vero e proprio ”lavoro” che sfrutta la diffusione delle informazioni in rete. Purtroppo ad oggi non c’è una soluzione.

Anche EduVita collabora in ambito Europeo con partner di diversi paesi per trovare una soluzione al problema. Scopri di più sul nostro progetto ERASMUS PLUS “CRITICAL THINKING”

Vuoi vedere quanto è facile creare una fake News?

Questo è uno dei modi più semplici e innocui. Esistono però molti altri modi per creare una Fake News

CLICCA QUI – Verrai trasferito al seguente sito web:

Inserisci il tuo testo personalizzato nei rettangoli bianchi situati  a sinistra.

  1. Headline 
  2. Ticker
  3. Seleziona la tua immagine dal computer
  4. Clicca su download

Ecco un esempio:

Ovviamente è una bufala o Fake news

Ad oggi possiamo soltanto fornirvi alcuni consigli per difenderci da questo fenomeno sempre più in espansione.

  1. Controllate il sito web che ha diffuso la notizia e fate una breve ricerca
  2. Se il titolo della notizia è forte e eclatante è probabilmente una Fake News
  3. Controllate se la notizia è presente su siti web come (Bufale.net) 

Risorse

1. https://www.tio.ch/newsblog/target/1444729/news-fake-notizie-diffusione-meccanismi

2. http://criticalthinkings.net/index.html