
Attività
Eventi sociali intergenerazionali, supporto linguistico, sviluppo delle competenze interculturali, digitali e linguistiche.
Corsi e laboratori di computer, tablet e smartphone. Certificazioni informatiche EIPASS
Traduzioni giurate e interpretariato (inglese, russo, bielorusso, italiano) in collaborazione con linguastudio.it
EDUVITA È…FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI – L’esperienza di Giorgia
Questa volta scopriremo l’esperienza di Giorgia Bruno, Digital Educator a EduVita, che ha partecipato ai corsi di formazione in Turchia e Lituania, nell’ambito del progetto Digital skills through Family Learning, e ha a sua volta condiviso le competenze digitali durante il training ospitato a Lecce, da EduVita.
Tre attività intergenerazionali da provare quest’estate
L’estate è il momento ideale per coltivare i benefici delle connessioni intergenerazionali e sperimentare nuove attività. Quest’estate vogliamo ispirarti a provare il benessere intergenerazionale con familiari, amici, conoscenti e con la tua comunità locale. Come?
TAO-CTICAL URBANISM – Intervista a Antonella Cafiero
Entriamo nel vivo del Tao-Ctical Urbanism. Abbiamo intervistato Antonella Cafiero, architetta e lighting designer, membro del comitato di valutazione del Tao-Ctical Urbanism – Contest di urbanistica tattica creativa a Caprarica di Lecce.
TAO-CTICAL URBANISM – Intervista a Irene Bevilacqua
Irene studia con passione la figura di Antonio L.Verri, operatore culturale del ‘900 salentino, originario di Caprarica di Lecce a cui è ispirato e dedicato il contest. Ha anche prodotto due lavori di tesi che approfondiscono l’operato culturale di Verri.
Formazione internazionale con EduVita – Roberto
Parallelamente alla mission dell’educazione di adulti, EduVita si occupa anche di formare gli educatori che operano nel settore del life long learning e dell’educazione intergenerazionale.
TAO-CTICAL URBANISM – Intervista a Mauro Marino
É il momento di conoscere più a fondo la figura che ha ispirato la visione tao-ctical di questo contest: Antonio Verri. Lo faremo attraverso le parole di Mauro Marino, operatore culturale e direttore dell’ Associazione Culturale Fondo Verri e membro del comitato di valutazione del Tao-Ctical Urbanism – Contest di urbanistica tattica creativa a Caprarica di Lecce.