TAO-CTICAL URBANISM 

Intervista ad Antonella Cafiero

Cos’è l’urbanistica tattica? Quali sono gli elementi fondamentali di un’opera urbanistica del 2022?

Entriamo nel vivo del Tao-Ctical Urbanism – Contest di urbanistica tattica creativa in memoria di Antonio L.Verri, promosso da EduVita, centro di formazione e cultura, e dal Comune di Caprarica di Lecce. Dopo aver conosciuto la comunità di Caprarica di Lecce nell’intervista al Sindaco Paolo Greco e la figura di Antonio L.Verri attraverso le parole di Mauro Marino e Irene Bevilacqua, esploreremo gli aspetti più tecnici e pratici del contest.

Abbiamo intervistato Antonella Cafiero, architetta e lighting designer, membro del comitato di valutazione del Tao-Ctical Urbanism – Contest di urbanistica tattica creativa a Caprarica di Lecce.

La sfida chiede ai giovani architetti, urbanisti, designer, ingegneri, writer e creativi di ideare e progettare un’opera o un intervento di urbanistica tattica per la comunità di Caprarica di Lecce, reinterpretando i temi e lo spirito di Antonio Verri, poeta e operatore culturale originario di questa città, attraverso il linguaggio moderno del tactical-urbanism.

Il tactical urbanism si è sviluppato, infatti, in risposta all’irreversibile trasformazione dell’uomo in specie urbana, con la presa di consapevolezza che le città sono il fattore che più significativamente determina la qualità di vita e hanno l’urgente bisogno di essere ri-generate e ri-pensate fuori dagli schemi dell’urbanistica tradizionale. Ma qual è l’elemento fondamentale nell’urbanistica tattica?

Caprarica di Lecce è un comune italiano di 2342 abitanti situato nel Salento centro-orientale, in provincia di Lecce, Puglia, ed è la città promotrice del contest, rivolto a giovan* architett*, urbanist*, ingegner*, maker, designer, writer e artist* creativ* da tutto il mondo. 

CAPRARICA DI LECCE

L’urbanistica

“L’urbanistica nasce come risposta alla necessità di convivenza della gente e si sviluppa nei secoli adattandosi, di volta in volta, alle svariate esigenze che la società richiedeva. – spiega Antonella Cafiero – Sono cambiate le dimensioni delle strade (da strette e tortuose nel periodo medievale a larghe e lineari nell’ottocento), si sono trasformati gli spazi pubblici, ma in ogni nuovo assestamento non sono mai venuti meno i riferimenti al sociale ed all’essenza umana che è essa stessa fondamento della progettazione di spazi. Nel momento in cui si parla dunque di progetto di urbanistica tattica è necessario fermarsi e concepire l’idea attraverso riflessioni che nascono dal vissuto e dalla rielaborazione di sensazioni e percezioni senza trascurare l’importanza che l’architettura vernacolare ha nel riconoscimento e nell’identità di luoghi.

Il contest propone ai giovani partecipanti di intercettare uno spazio pubblico di Caprarica di Lecce per ri-generarne il potenziale attraverso un intervento tattico che risponda a un’esigenza della comunità, e di chi la città la vive quotidianamente. Come racconta Antonella Cafiero, secondo i trend attuali dell’architettura e del place-making contemporanei, uno degli elementi che non può mancare in un’opera urbanistica del 2022 è esattamente questo equilibrio tra funzionalità e sostenibilità, ambientale ed umana.

“Siamo proiettati in una condizione del vivere multidimensionale senza però perdere di vista ciò che realmente fa bene all’essere umano: diventa quindi necessario valorizzare il giusto equilibrio tra ciò che si sente e ciò che è funzionale. Soltanto analizzando le tante sfaccettature di un oggetto o di un’opera urbanistica è possibile proporre una soluzione completa nel suo genere. Come Le Corbusier immaginava, attraverso la “promenade architecturale”, una nuova relazione tra spazio/architettura e città/paesaggio, anche io mi sento di immaginare, per questo contest, una speciale “promenade”: tra spazi privati e spazi pubblici, opere urbanistiche e opere di decoro alla città, passato e presente. I nostri borghi hanno bisogno di far generare idee, di far sviscerare, da menti giovani e creative, soluzioni di benessere sociale. Non basta promuovere il nostro territorio per soddisfare gli appassionati di mare e di cibo, è necessario scuotere le sensibilità, andare oltre, creare relazioni empatiche tra chi arriva e chi rimane, chi parte e chi ritorna. L’urbanistica diventa, in tal senso, un importante collante.”

L’opera più TAO-CTICAL

Il contest prevede un premio di 10.000€ che sarà assegnato all’opera più tao-ctical, e cioè il progetto che più incarna la visione e i valori del contest, secondo i requisiti di valutazione previsti dal bando. Il premio sarà impiegato dal partecipante o dal team di partecipanti vincitori nella realizzazione del progetto, presso il Comune di Caprarica di Lecce. A tal proposito, Antonella condivide alcune best practices per partecipare al progetto e ideare un’opera tao-catical:

Nella mia carriera di Architetto ho avuto modo di partecipare a svariati concorsi di idee: a volte ero incuriosita dalla tematica, a volte mi sentivo legata agli spazi ed alle città. A chi volesse intraprendere questa emozionante esperienza suggerirei di empatizzare con gli spazi del borgo, di acuire i cinque sensi, di abitare il borgo in maniera propositiva. Che diventi un momento per elaborare riflessioni, stati d’animo, punti di forza ma anche punti di debolezza, senza mai trascurare gli obiettivi di inclusione, sostenibilità, consumi responsabili e benessere psicofisico.”

Per conoscere meglio la comunità di Caprarica di Lecce e scoprire gli spazi urbani, invitiamo a consultare la mappa interattiva che racconta la città e i progetti che sono stati realizzati negli anni, in memoria di Antonio L.Verri. 

Infine, Antonella Cafiero conclude con una riflessione per motivare i potenziali partecipanti, ancora indecisi, ad accettare la sfida e mettersi in gioco con le loro competenze.

Il contest racchiude tutte le fasi di un vero e proprio sviluppo prodotto; in questo caso il prodotto non solo è il risultato di una progettazione ma è anche un’opera fruibile dalla comunità che può celebrarlo in ogni momento di vita di paese. Essere fautori di ciò mi sembra un grande obiettivo motivante!”

COME PARTECIPARE

I progetti potranno essere presentati fino al 30 novembre 2022, secondo le modalità previste dal bando. Tutti i dettagli per la partecipazione e i requisiti per il progetto sono disponibili nel bando scaricabile sul sito eduvita.it/tao-ctical-urbanism. L’iniziativa internazionale è promossa da EduVita e dal Comune di Caprarica di Lecce, con il patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Lecce, il supporto del Fondo Verri e altre organizzazioni locali e regionali.

Scopri di più e scarica il bando qui

Chi è Antonio L.Verri? Scoprilo nelle precedenti interviste

Intervista e articolo a cura di Filomena Locantore

Leggi le interviste con la giuria Tao-Ctical

Sindaco di Caprarica

Fondo Verri

Mediatrice linguistica ed esperta di A. Verri

Antonella Cafiero

Architetta e lighting designer

Condividi, Scegli La Piattaforma