Introduzione

In occasione del 74° compleanno di Antonio Verri, EduVita e il Comune di Caprarica di Lecce, presentano “TAO-CTICAL URBANISM – Contest di urbanistica tattica creativa”.

L’iniziativa si inserisce nel contesto più ampio di ‘Caprarica di Lecce- Città del Poeta’, programma multisettoriale patrocinato dal Comune di Caprarica, al fine di creare e promuovere una nuova dimensione territoriale e culturale che “restituisca” la città al “suo” poeta.

Guarda il video

Tao-Ctical Urbanism e Caprarica di Lecce

ANTONIO L. VERRI

Antonio Leonardo Verri era, è stato ed è un instancabile intellettuale originario di Caprarica di Lecce (Puglia – Italia), operatore culturale a livello locale e internazionale, artista poliedrico, sempre in dialogo con le radici per guardare al progresso; promotore della pluralità e mescolanza di linguaggi, per l’espressione artistica e creativa che non conosce limiti né barriere.

Scarica il bando

Scarica il nuovo bando 2023-2024

Chi era Antonio Verri

Poeta, scrittore e operatore culturale salentino

Invia il Progetto

Compila il form online e carica gli elaborati richiesti

Scopri il vincitore della prima edizione del contest

I Tao

Il contest prende il nome da “i tao”, entità inafferrabili che permeano la cultura agricola salentina, della quale Verri è figlio e si fa portavoce, attraverso l’insaziabile ricerca di strumenti e linguaggi per schiudere e far conoscere il suo piccolo grande universo al mondo intero.

“Cambierà, cambierà di molto il volto della campagna, degli aggregati umani, di interi paesi (…) E cambieranno naturalmente anche abitudini, modi di lavoro, rapporti…, ecco, quel che non cambierà mai sarà l’idea del dialogo con la terra che l’uomo ha stabilito dal tempo dei tempi, il grosso respiro, il sibilo lungo che si può udire solo di mattina, mirando nella vastità dei campi, con accanto sentinelle silenziose gli alberi d’argento…” 

(liberamente tratto da La Cultura Contadina – Antonio L.Verri)

Guardare alle radici per costruire il futuro

Ispirati da Verri, che impiega l’arte per celebrare la cultura delle sue radici nell’opera “ La Cultura dei Tao”, lanciamo una sfida creativa e cross-disciplinare: rendere omaggio alla comunità-madre del poeta, Caprarica di Lecce, con un progetto di urbanistica tattica creativa.

 Un’opera che sposi lo spirito verriano di guardare alle radici per costruire il futuro. Un’idea originale e creativa, che parli il linguaggio della moderna prospettiva di fare urbanistica per il benessere fisico e mentale di chi quegli spazi li vive quotidianamente, nella realtà della città.

Un progetto Tao-ctical: guardando al passato, per arricchire (migliorare) il futuro

Urbanistica tattica

Tactical urbanism

Il tactical urbanism nasce in risposta alla irreversibile trasformazione dell’essere umano in specie urbana. Le città sono il fattore che più significativamente determina la qualità di vita e hanno l’urgente bisogno di essere ri-generate e ri-pensate fuori dagli schemi dell’urbanistica tradizionale.

L’urbanistica tattica inverte il processo: il punto di partenza sono cittadine e cittadini. Lo spazio pubblico diventa un luogo fisico ad uso collettivo definito dalle relazioni tra individui, gruppi sociali e spazio urbano. Multifunzionalità, vivibilità, flessibilità, modularità e design sono le parole chiave di questo approccio innovativo.

Seguendo i principi del tactical urbanism e il tema dei tao, i e le partecipanti sono invitat* a presentare progetti dal grande valore comunicativo, finalizzati a migliorare gli spazi pubblici della comunità di Caprarica di Lecce o a crearne di nuovi.

Caprarica di Lecce 

Caprarica di Lecce è un comune italiano di 2342 abitanti situato nel Salento centro-orientale, in provincia di Lecce, Puglia. Negli ultimi anni, ha sperimentato diverse forme di interventi e iniziative artistico-culturali di comunità ispirate ad Antonio L.Verri, nell’ambito del programma “La città del Poeta.”

Scopri  cosa è stato già realizzato a Caprarica di Lecce

Mappa interattiva

1 SCEGLI LO SPAZIO – Ogni angolo della città, persino il più nascosto, è un’opportunità per la tua idea tao-ctical. Individua uno spazio pubblico che ha attirato la tua attenzione. Qual è il problema urbano di quest’area? Quale il suo potenziale?

2 – DEFINISCI IL TARGET – L’intervento tattico risponde a un’esigenza di comunità. Immagina chi e come potrà beneficiare della tua idea tao-ctical. Chi sono gli utenti del tuo progetto tao-ctical? Quali benefici avranno?

3 – CREA IL CONCEPT– L’idea tao-ctical dialoga con le radici storico- culturali della comunità di Caprarica di Lecce. Immagina in che modo la funzionalità urbana può commemorare il poeta Antonio L.Verri. Qual è lo scenario? Il suo impatto culturale e sociale?

4 – PROGETTA LA TUA OPERA TAO-CTICAL – Spazio urbano, target e concept sono gli elementi di cui hai bisogno per progettare l’opera tao-ctical per Caprarica di Lecce. Buon lavoro.

5 – ORGANIZZA IL TUO BUDGET – Pianifica in maniera previsionale come verrà distribuito il premio di 10.000€. Potrai includere in questo budget: costi per il materiale, compenso per lo staff, alloggio presso Caprarica, trasporti per raggiungere Caprarica, varie ed eventuali durante la permanenza a Caprarica di Lecce per la realizzazione del progetto.

I partecipanti dovranno consegnare:

1 – Due tavole A2 [42 x 54,9 cm]

Formato del file: jpg

Nome del file1: Nome Opera

Nome del file2: Nome Opera 2

Orientamento tavole: orizzontale

Lingua: Italiano o Inglese

Le tavole devono contenere tutte le informazioni per illustrare al meglio i progetti (titolo, diagrammi, schizzi, visualizzazioni 3D)

 

2 – Un breve testo che racconta il progetto tao-ctical:

Formato file: docx/doc

Nome file: Opera.Presentazione

Lunghezza massima:400 parole

Lingua: Italiano o Inglese

 

3 – Una lettera di presentazione del singolo partecipante o del team, accompagnata dai CV.

(in Italiano o Inglese)

Formato file: docx/doc

Nome file: Partecipante/Team. Presentazione + CV

Lunghezza massima:400 parole

Lingua: Italiano o Inglese

 

4Modulo per la delibera per la pubblicazione dei progetti. Compilalo, inserisci la tua firma e caricalo nel form insieme agli altri documenti.

Clicca qui per scaricare il modulo

 

Presenta il tuo progetto entro il 30 novembre 2023 (ore 23.59).

  1. Leggi attentamente il bando e i dettagli su elaborati e documentazione necessari.
  2. Compila il form e carica gli elaborati richiesti.
  3. Scarica qui il modulo per la delibera per la pubblicazione dei progetti. Compilalo, inserisci la tua firma e caricalo nella sezione “DELIBERA PUBBLICAZIONE” del form di partecipazione

Il comitato di esperti valuterà i progetti secondo i seguenti criteri:

Originalità e creatività del concept (max. 15 punti)

Impatto sociale sulla comunità di Caprarica di Lecce (max. 25 punti)

Eco-sostenibilità (max. 15 punti)

Design (max. 30 punti)

Utilizzo di tecniche “tattiche” e multifunzionalità (max. 15 punti)

I 10 progetti classificati con i punteggi più alti saranno pubblicati nella Mostra Virtuale sul sito ufficiale del Tao-Ctical e sulla pagina Facebook di EduVita per coinvolgere la comunità di Caprarica, i fan del contest e i seguaci del progetto attraverso la votazione online.

VINCITORE DEL CONTEST

Il comitato di esperti valuterà i progetti secondo i seguenti criteri:

  • Originalità e creatività del concept (max. 15 punti)
  • Impatto sociale sulla comunità di Caprarica di Lecce (max. 25 punti)
  • Eco-sostenibilità (max. 15 punti)
  • Design (max. 30 punti)
  • Utilizzo di tecniche “tattiche” e multifunzionalità (max. 15 punti)

Il Comitato di Valutazione si riunirà per stilare la graduatoria definitiva e decretare il progetto vincitore assoluto del contest. 10.000€ per la realizzazione.

 

VINCITORE Votazione online

I 10 progetti classificati con i punteggi più alti saranno pubblicati nella Mostra Virtuale sul sito ufficiale del Tao-Ctical e sulla pagina Facebook di EduVita per coinvolgere la comunità di Caprarica, i fan del contest e i seguaci del progetto attraverso la votazione online.

Al progetto con il maggiore numero di like e reazioni, verrà assegnato un premio di 500€ e la targhetta.

REGOLAMENTO

  • Ai fini della valutazione verranno conteggiati solo i like e le reazioni lasciate alle foto sulla pagina Facebook ufficiale di EduVita. I like e le reazioni ottenute dalle ricondivisioni di post non saranno conteggiati.
  • Ai fini dell’integrità e della buona riuscita del contest, la valutazione online sarà monitorata e verificata dal team tecnico, che analizzerà i profili da cui provengono i like e le reazioni.
  • In caso di profili ritenuti sospetti o bot, il Comitato di Valutazione e gli organizzatori si avvalgono del diritto di non conteggiare i like.
  • Verranno conteggiati solo i like e le reazioni aggiunte entro e non oltre il termine di scadenza stabilito dagli organizzatori, che verrà comunicato sui canali social.
  • Al termine della valutazione online, in seguito alle attività di verifica del team tecnico, il Comitato di Valutazione si riunirà per stabilire il progetto “Vincitore votazione online”.

Primo Premio: 10.000€ per la realizzazione del progetto nel Comune di Caprarica di Lecce. 

Il primo premio sarà attribuito al progetto che ottiene il punteggio più alto in fase di valutazione.

Il secondo e il terzo progetto classificati riceveranno una targa di riconoscimento.

  1. Il contest è rivolto a: student*, neolaureat*, ingegneri, architett*, designer, urbanist*, maker, writer, artist* di età inferiore a 36 anni da tutto il mondo.
  2. I partecipanti possono iscriversi al contest individualmente o in team, senza limiti di numero.
  3. I team possono essere composti da partecipanti di età inferiore a 36 anni e di diverse nazionalità.
  4. I partecipanti dovranno rispettare deadline, modalità e procedure del contest.
  5. Il progetto deve rispettare i criteri e la vision descritti nel bando; l’idea deve essere originale e creativa e rispecchiare i principi dell’urbanistica tattica, per promuovere il benessere fisico e mentale dei cittadini che quotidianamente vivono e usufruiscono degli spazi urbani.
  6. Il verdetto del comitato è incontestabile.
  7. I progetti che hanno partecipato alla prima edizione del Tao-Ctical Urbanism, possono essere presentati alla seconda edizione, esclusivamente se sottoposti a modifiche, miglioramenti, e adattamenti notevoli.

PAOLO GRECO. Sindaco di Caprarica di Lecce dal 2016, mandato rinnovato nel 2021, ha contribuito in modo decisivo a rilanciare Caprarica quale città di Antonio Verri. Numerose sono le iniziative che, in questi ultimi anni, grazie all’iniziativa della sua amministrazione, hanno riguardato Verri a Caprarica di Lecce. Sito web

IRENE BEVILACQUA. Lavora come mediatrice linguistica e collabora con EduVita nei progetti di arte terapia. Studia con passione la figura dello scrittore salentino Antonio L. Verri e si dedica all’approfondimento della sua attività di operatore culturale. Ha anche prodotto due lavori di tesi sulla sua figura dal titolo: «Scritti dalla Lecce reale. Articoli di Antonio L. Verri sul “Quotidiano di Lecce”» e «Antonio L. Verri “L’uomo rivista”. Il percorso di uno scrittore e operatore culturale salentino». www.fotografibevilacqua.it

ANTONELLA CAFIERO. Nata a Poggiardo (LE) nel 1978. Nel 2003 consegue la Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano con una tesi sul recupero di archeologia industriale di una vecchia filanda a Lomazzo (CO). Nel 2005 vince una borsa di studio per il Master in Light Design presso l’Accademia di Belle Arti di Brera ed inizia la sua collaborazione lo studio di Illuminotecnica Piero Castiglioni. Nel 2008 si trasferisce a Lecce e intraprende la libera professione in sinergia con lo showroom di famiglia Cafiero Arredamenti. Dal 2015 al 2018 consulente tecnico per L’Oreàl Paris e Miroglio Group. Supporta, al bisogno, i giovani gruppi vincitori di bandi Pin finanziati da Regione Puglia. Antonella Cafiero – link

FRANCESCO BARATTI. Architetto e archeologo, progettista di numerosi parchi e musei del Salento, ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del movimento ecomuseale ed alla stesura della nuova Legge Regionale per l’istituzione degli ecomusei di Puglia. Ha insegnato a contratto per diversi anni presso l’Università del Salento. Ecomusei, paesaggi e comunità edito Franco Angeli è l’espressione più aggiornata e matura del suo lavoro. www.ecomuseipuglia.net

GIOVANNI PRANZO ZACCARIA – Direttore editoriale di “On Board”, amico di Antonio Verri dagli anni 80′. Ideatore e presidente del Comitato “On Board” Premio Verri che si è svolto negli anni 2017-2019, con l’intento di promuovere la figura di Antonio tra i giovani. Consulente aziendale, con specializzazione finanziaria e mutualistica.

Giovanni Pranzo Zaccaria – link

 

Il Tao-Ctical Urbanism Contest di Urbanistica Tattica Creativa a Caprarica di Lecce è organizzato da EduVita e dal Comune di Caprarica di Lecce.

EduVita gestisce e monitora la comunicazione, la promozione, e la disseminazione del contest.

Il Comune di Caprarica di Lecce gestisce l’erogazione del finanziamento, e monitora l’implementazione del progetto vincitore, in accordo con il vincitore o il team di vincitori.

Il progetto sarà realizzato nel comune di Caprarica di Lecce entro il 15 luglio 2024. Eventuali spese di viaggio e soggiorno potranno essere coperte con il budget del premio di 10.000€.
I lavori di esecuzione saranno sotto la totale responsabilità del partecipante o dei partecipanti vincitori.

1. Il Comune di Caprarica di Lecce acquisisce tutti i diritti di proprietà intellettuale e i diritti industriali sul progetto vincitore.

2. Il Comune di Caprarica di Lecce acquisisce il diritto esclusivo di riprodurre in qualsiasi modo o forma il progetto vincitore, incluso il diritto di realizzare, utilizzare, adattare, modifìcare, pubblicare, mostrare, riprodurre e distribuire il progetto per scopi di marketing e pubblicità.

3. Il Comune di Caprarica di Lecce e EduVita si riservano il diritto di utilizzare i progetti presentati per pubblicazioni e mostre.

4. Il Comune di Caprarica di Lecce e EduVita non saranno responsabili nel caso in cui i progetti presentati non siano stati prodotti in tutto o in parte dai partecipanti, o se i concorrenti non siano i proprietari dei diritti del progetto consegnato, incluso il diritto di prendere parte a un concorso di questo tipo.

5. Il trattamento dei dati personali dei partecipanti sarà effettuato con mezzi sia manuali che digitali. EduVita e il Comune di Caprarica di Lecce li utilizzerà per i soli scopi legati alla partecipazione al concorso, nel rispetto della normativa vigente come da Dlgs 196/03 e successivi aggiornamenti.

6. Il Comune di Caprarica di Lecce e EduVita si riservano il diritto di modifìcare le date e altri aspetti del concorso; qualsiasi modifìca verrà preventivamente comunicata via email e tramite i canali media di EduVita.

Con l’invio della documentazione necessaria per la partecipazione al bando, i partecipanti al contest:

  • dichiarano sotto la propria responsabilità di essere gli esclusivi titolari dei diritti d’autore dei progetti presentati; 
  • accettano e aderiscono incondizionatamente a tutte le norme stabilite dal bando del Tao-Ctical Urbanism- Contest di Urbanistica Tattica Creativa a Caprarica di Lecce;
  • acconsentono alla non restituzione del materiale inviato;
  • autorizzano EduVita, il Comune di Caprarica di Lecce e gli altri enti promotori del contest, a utilizzare e divulgare gli elaborati (Sezione n.2) al fine della loro pubblicazione totale o parziale sia in formato cartaceo che digitale, per qualunque fine, anche indipendente dal Contest del presente bando, nonché per finalità promozionali e pubblicitarie, fermo l’obbligo di citazione dell’autore. Resta espressamente inteso che a fronte di tale autorizzazione non è previsto alcun compenso e, pertanto, i partecipanti non avranno nulla a pretendere a qualunque titolo, ivi compreso i diritti d’autore, nonché a fronte degli utilizzi che gli Enti banditori potranno fare della documentazione sopra indicata

“Saranno forse cambiati i termini di confronto, saranno cambiati quelli che chiamiamo valori, il vivere, i rapporti col resto dell’Impero Culturale, ma ci sentiamo di dire che oggi il Sud non si prende per amore, o non si prende solo per amore. Oggi il Sud si prende (o almeno così lo prende chi opera a tempo pieno, non domenicalmente dico) anche o soprattutto per irruenza, per distacco, per ironia, per maturazione avvenuta, di solito, a contatto con tantissime, tante esperienze”.

Antonio L. Verri

Organizzatori